Consulenza Digital Transformation
Oggi si parla moltissimo di digital transformation, trasformazione digitale e innovazione ma, al di là della creatività e delle vision necessarie a finalizzare i percorsi dell’evoluzione aziendale, il tema rimane sempre e comunque la capacità di bilanciare gli investimenti tecnologici per finanziare una migliore efficienza del business.
Chi lo ha capito sa che l’IT non è un costo quando serve a far crescere gli utili. L’unica precondizione è sapere che il Roi la maggior parte delle volte va calcolato nel medio e nel lungo termine.
Accompagnamo la tua azienda nel processo di digital transformation a 360°.
Ottimizzazione dei processi interni, creazione di nuovi prodotti, massimizzazione del ROI, ideazione di nuove strategie digitali, comunicazione sui media digitali. Il tutto con un approccio lean e data-driven.
Ogni settimana un cliente ci dice: “Ci serve solo un sito vetrina”. Ma nel 2025 un sito vetrina classico, statico, passivo, senza tracciamenti o CTA non funziona più. Non perché sia brutto o sbagliato in sé. Ma perché non serve a nulla se non ti porta contatti o risultati. In questa guida ti spiego perché…
Hai un sito online, ben fatto, magari anche curato graficamente. Ma nessuno ti contatta. Nessun preventivo. Nessuna richiesta. E se il problema non fosse che mancano visitatori, ma che stai inconsapevolmente mettendo a disagio quelli che ci arrivano? In questo articolo ti mostro 7 segnali che fanno fuggire gli utenti e come trasformarli in elementi…
Nel 2025 la pagina “Servizi” è una delle più visitate in un sito aziendale. Ma anche una delle più trascurate. Molte aziende si limitano a un elenco generico di voci. Ma se strutturata bene, questa pagina può convincere un visitatore a contattarti (o spingerlo a chiudere). Ecco una guida pratica per scrivere una pagina servizi…
Hai mai sentito dire “Il sito deve essere bello, altrimenti la gente scappa”? In parte è vero. Ma solo in parte. Nel 2025 un sito può essere esteticamente stupendo… e comunque non funzionare. In questo articolo sfatiamo il mito del “design prima di tutto” e vediamo quando il design aiuta a convertire e quando invece…
Nel 2025 i siti monopagina (o “one page”) continuano a essere una scelta popolare, soprattutto per chi vuole qualcosa di rapido, semplice e d’impatto. Ma attenzione: non sempre sono la soluzione migliore. In questa guida analizziamo i pro e i contro del sito monopagina, quando funziona davvero e quando invece rischia di bloccare la crescita…
Hai un sito bello, funzionale, ma nessuno ti scrive? Forse non è un problema di traffico, ma di fiducia. Nel 2025 gli utenti online sono abituati a confrontare, a percepire i dettagli, a fidarsi solo di ciò che li convince nei primi secondi. Ecco 7 motivi concreti per cui il tuo sito non trasmette fiducia…
Se ti stai chiedendo: “Mi serve una landing page o devo rifare tutto il sito?”, sei nel posto giusto. Nel 2025 la distinzione è più importante che mai, soprattutto se vuoi ottenere risultati concreti da campagne, preventivi, funnel o vendite online. In questo articolo ti spiego la differenza vera tra landing page e sito, quando…
Hai un sito bello, ben fatto, ma nessuno ti contatta? Succede più spesso di quanto pensi. Nel 2025, un sito può anche avere design moderno, ma se blocca la conversione, è come se non esistesse. Ecco i 10 errori più comuni che ancora oggi impediscono agli utenti di compilare un modulo o scriverti su WhatsApp…
Hai un sito web online, ma non ti sta portando contatti, preventivi o clienti? Non sei l’unico. Nel 2025 capita spesso: siti ben fatti graficamente ma completamente inefficaci. E la prima reazione è: “Devo rifarlo da capo?”. Fermati. Prima di buttare soldi in un nuovo sito, ti conviene analizzare cosa non sta funzionando davvero. In…
Ricevere un contatto dal sito web nel 2025 non è scontato. Gli utenti sono più attenti, più veloci, più esigenti. Quando compilano un modulo o ti scrivono su WhatsApp, stanno dando fiducia. La vera domanda è: cosa fai quando arriva quella richiesta? In questo articolo ti spiego passo dopo passo cosa fare (e non fare)…
Nel 2025 non basta avere un sito web. Serve avere pagine che convertono, progettate per uno scopo preciso: ottenere contatti, richieste, iscrizioni o vendite. Ecco perché ogni azienda dovrebbe avere almeno una landing page dedicata. Non è una moda da marketer. È uno strumento strategico per ottenere risultati veri. In questa guida ti spiego cos’è…
Se hai un’attività locale, non ti serve essere primo su Google per parole globali. Ti serve essere visibile quando un potenziale cliente cerca nella tua zona. Ecco cos’è la SEO locale: un insieme di strategie per posizionarsi su Google Maps e nelle ricerche locali, attirando clienti reali, vicini e pronti a contattarti. In questa guida…
Nel 2025 avere un sito web efficace non è più un lusso, ma una necessità anche per le piccole imprese locali. Non serve spendere una fortuna o costruire un portale complesso. Serve un sito semplice, chiaro e fatto bene, in grado di: Far capire subito cosa fai Generare fiducia Spingere all’azione (preventivo, contatto, visita fisica)…
Nel 2025 avere un sito lento significa perdere visitatori, traffico, clienti e fatturato. Un caricamento anche solo 2-3 secondi più lungo può causare: Aumento del tasso di abbandono Peggioramento del ranking SEO Crollo delle conversioni La buona notizia? Puoi intervenire anche senza rifare tutto da capo. In questa guida ti spiego come velocizzare il tuo…
Hai un sito online ma ricevi poche (o nessuna) richiesta di preventivo? Non sei il solo. Nel 2025 avere un sito non basta: serve trasformarlo in uno strumento che genera contatti. La buona notizia? Spesso puoi ottenere grandi miglioramenti senza rifare tutto da capo. In questa guida ti mostro come ottimizzare il sito che hai…
Hai un sito, ma non sai se sta funzionando? Ricevi visite, ma non contatti? Oppure hai una bella grafica ma zero risultati concreti? Nel 2025 non basta avere un sito online. Serve misurare, tracciare, capire. Solo così puoi sapere cosa sta funzionando e cosa no, dove migliorare e dove investire. In questa guida ti spiego…
Realizzare un sito web nel 2025 non è più un “esperimento digitale”, ma un passaggio obbligato per chi vuole farsi trovare, comunicare valore e generare clienti veri. Ma come si affronta un progetto del genere senza perdere tempo, soldi e pazienza? In questa guida ti mostro cosa serve davvero per realizzare un sito aziendale efficace…
Hai cercato il tuo sito su Google e non lo trovi da nessuna parte? Non sei solo. Nel 2025, con la concorrenza online sempre più agguerrita, apparire su Google non è automatico. Anzi, ci sono diversi motivi per cui il tuo sito può essere del tutto assente o non posizionato correttamente. In questa guida analizziamo…
Nonostante l’avvento di piattaforme no-code, strumenti AI e soluzioni tutto incluso, WordPress nel 2025 continua a essere la piattaforma più affidabile, versatile e strategica per realizzare un sito aziendale professionale. Ma perché? E quali vantaggi offre rispetto a soluzioni più moderne, ma spesso limitate? In questo articolo analizziamo le ragioni per cui WordPress resta la…
Nel 2025 sempre più aziende si chiedono quanto costa realizzare un sito web professionale. La risposta più onesta è: dipende. Ma da cosa? E perché alcune agenzie propongono prezzi stracciati mentre altre chiedono migliaia di euro? In questo articolo analizziamo i fattori che influenzano il prezzo di un sito web, smascheriamo le truffe più comuni…
In un mondo digitale sempre più competitivo, avere un sito web non basta più. Il vero obiettivo è ottenere contatti reali, persone interessate ai tuoi servizi o prodotti. Ma come si fa, concretamente? In questo articolo ti svelo strategie pratiche e verificate per trasformare il tuo sito in una macchina da lead. Il sito non…
Hai un sito ma nessuno lo trova su Google? Ecco perché (e come rimediare) Hai investito tempo e soldi per creare un sito web professionale. Il design è accattivante, i contenuti sono ben scritti, ma… nessuno lo visita. Nessuna chiamata, nessuna richiesta, nessun cliente. Il problema? Il tuo sito esiste, ma è invisibile a Google.…
Il giorno in cui un sito ha smesso di vendere (e come l’abbiamo salvato) Era una mattina come tante. Il proprietario di un e-commerce ci contatta: “Non riceviamo più ordini da ieri. Il sito è online, ma qualcosa non va.” Da quel momento, è partita una corsa contro il tempo per salvare vendite, clienti e…
Come ho aumentato la sicurezza di un e-commerce senza toccare tema o plugin Quando si parla di sicurezza WordPress, molti pensano subito a plugin o modifiche al tema. Ma esistono interventi invisibili all’utente e al layout grafico che aumentano enormemente la sicurezza del sito, specialmente per gli e-commerce che gestiscono dati sensibili. In questo articolo…
Il trucco per velocizzare WordPress che quasi nessuno usa (ma Google adora) Hai mai notato che alcuni siti WordPress si aprono in meno di un secondo, mentre altri sembrano impiegare un’eternità? La velocità di caricamento non è solo una questione di esperienza utente: è un fattore diretto di ranking su Google. Eppure, moltissimi proprietari di…
I 5 segnali che il tuo sito WordPress ha bisogno urgente di manutenzione Il tuo sito WordPress è online da tempo e apparentemente funziona. Ma sei sicuro che stia davvero lavorando al meglio per te? Molti proprietari di siti sottovalutano piccoli segnali di malfunzionamento che, nel tempo, possono trasformarsi in problemi gravi: perdita di traffico,…
Era un tranquillo sabato pomeriggio quando mi arriva una telefonata da un cliente abituale, visibilmente agitato. “Il sito non funziona più, c’è una schermata nera con scritte strane!”. Si trattava di un e-commerce costruito in WordPress, attivo da diversi anni ma con una manutenzione piuttosto trascurata. Appena ricevuta la chiamata, mi connetto immediatamente per analizzare…
Il nome di dominio del tuo sito web ha un impatto significativo sulla tua presenza online. È l’indirizzo della tua attività, capace di determinare la prima impressione e influenzare il riconoscimento del marchio. Un buon nome di dominio aiuta i visitatori a identificare e ricordare facilmente il tuo sito. Naturalmente, dovrebbe anche riflettere il nome…
Quale strategia SEO è più efficace per migliorare il ranking di un sito web nel 2024 e perché? La strategia SEO più efficace per migliorare il ranking di un sito web nel 2024 dipende dagli obiettivi, dal pubblico e dal settore del sito. Tuttavia, ci sono alcune tendenze SEO che dovresti tenere in considerazione per…
Come gestire efficacemente le risorse multimediali digitali Ogni azienda di successo acquisisce un’ampia varietà di risorse multimediali digitali per tutta la sua esistenza: linee guida del brand, loghi, immagini originali, PDF, documenti di ricerca, brochure, video e diagrammi per citarne alcuni. La gestione efficace di questo tipo di risorse digitali è di vitale importanza per…
Digitalizzazione delle aziende e le sfide dell’ ICT In questi giorni in rete è possibile leggere di diversi articoli che orgogliosamente vantano come l’Italia sia riuscita a digitalizzare le aziende italiane con il passaggio al processo di fatturazione elettronica. Di fatto, però, moltissime aziende italiane non hanno un software gestionale e/o un software crm, né…
Fatturazione elettronica 2019 Quando parla di digital transformation dell’azienda bisogna tenere in considerazione, oggi, di adeguarsi all’adempimento obbligatorio della fatturazione elettronica a partire dal 01 gennaio 2019. La tua azienda non si è ancora adeguata alla fatturazione elettronica? O il tuo software gestionale non è ancora adeguato? Non disperare, la soluzione è un software gestionale in cloud,…
Assistente Virtuale: la segretaria online Quando, nel lontano 1993, una segretaria da qualche parte negli USA decise di lasciare il lavoro d’ufficio per continuare a svolgerlo da casa, nacque ufficialmente la figura dell’Assistente Virtuale. Da allora quest’industria non ha mai smesso di crescere e, negli anni più recenti, è approdata anche in Italia. Chi è…
L’intelligenza artificiale può aiutarti a valutare il tuo prossimo investimento? Molte industrie hanno iniziato a utilizzare l’intelligenza artificiale (A.I.) per raggiungere livelli più elevati di produttività e migliori processi decisionali, ma cosa potrebbe significare AI per gli investitori? A.I. Intelligenza Artificiale – Significato L’Intelligenza Artificiale (AI) si riferisce alla creazione di macchine o software intelligenti in…
Marketing in outsourcing La maggior parte delle aziende cerca di mantenere il lavoro al proprio interno, assumendo nuovi dipendenti per occupare posizioni specializzate, come la gestione del marketing, piuttosto che il lavoro di outsourcing. Questo approccio è vantaggioso per diversi motivi, poiché consente alle aziende di mantenere uno stretto controllo sul loro flusso di lavoro…
I segreti di un business di consulenza di successo Naviga su Internet e troverai una tonnellata di consigli su come avviare il proprio studio di consulenza. Sito dopo sito ti dirà quanto sia facile andare da soli, lasciare il tuo lavoro, e realizzare i tuoi sogni. Questo non è uno di quei post. Perché no?…
Software CRM – CRM Aziendale Quando si parla di azienda bisogna, necessariamente, parlare di definizione della strategia aziendale di un’impresa sia a livello territoriale, quindi locale e/o nazionale e internazionale, che a livello di presenza digitale cioè una strategia di business online. Le due strategie aziendali, quella offline e quella online, hanno una cosa in…
Quali sono i requisiti chiave per un Digital Business di successo in conclusione, ricapitolo i requisiti per il successo nella nuova era della trasformazione digitale o digital transformation. Le organizzazioni vengono sconvolte dalla combinazione di Consumerizzazione o Consumerization, Cloud Computing e Mobile e Internet of Things. Questo crea enormi opportunità per ripensare la tua attività, ma…
Professionista dell’Informazione Il nuovo lavoro di professionista dell’informazione può avere un certo numero di ruoli all’interno dell’organizzazione. Poche persone attualmente dispongono di un titolo di professionista dell’informazione, ma molte ne hanno il ruolo, la gestione e l’applicazione delle risorse informative come parte fondamentale del loro lavoro. I professionisti dell’informazione possono essere trovati all’interno del personale…
Le competenze richieste per la trasformazione digitale L’attuale focus convenzionale è tutto sull’ingegno tecnologico che dobbiamo mettere in atto per gestire l’incombente caos. Tradizionalmente, l’IT è stato più incentrato sul T che su I. Gli esperti di tecnologia si sono concentrati e sono stati valutati sullo sviluppo di enormi applicazioni software aziendali, apparentemente l’aspetto più…
Integrazione di analytics e big data L’elemento costitutivo finale nella costruzione di una strategia per la trasformazione digitale è l’insight o intuizione. In che modo la tua organizzazione può ottenere informazioni di business dalle informazioni che stai raccogliendo? Le organizzazioni di tutte le dimensioni stanno lottando con l’intuizione e mitigano i rischi legati ai massicci…
Coinvolgere Dipendenti e Clienti Il terzo elemento fondamentale nella costruzione di una strategia per la trasformazione digitale è l’engagement. In che modo la tua organizzazione può utilizzare le informazioni per coinvolgere meglio clienti e dipendenti? In questo nuovo mondo di tecnologie dell’informazione in rapida evoluzione, la nostra capacità di coinvolgimento è la chiave del successo.…
Trasformare e automatizzare i processi aziendali ad alta intensità di informazioni Il secondo elemento fondamentale nella costruzione di una strategia per la trasformazione digitale (digital transformation) è l’automazione dei processi. Come dovrebbe la tua organizzazione trasformare e automatizzare i suoi processi aziendali ad alta intensità di informazioni? I muri che esistevano tra i tuoi clienti e…
Esplorando gli elementi costitutivi della trasformazione digitale Mentre spostiamo il nostro quadro di riferimento verso il mondo che ci aspetta, ci sono quattro domande principali che ogni organizzazione deve porre sulla sua strategia di trasformazione digitale. Come gestisci il rischio di aumentare il volume di informazioni? Come si trasformano e automatizzano i processi aziendali intensivi…
Gli effetti del caos dell’informazione Il futuro non sarà solo un’estrapolazione lineare del passato. Le organizzazioni devono pensare logaritmicamente al volume di informazioni che dovranno gestire nei prossimi cinque anni. Secondo EMC, una società di dati internazionale, l’universo digitale raddoppia di dimensioni ogni due anni e si moltiplicherà di dieci volte tra il 2013 e…
The Internet of Things – IoT – L’Internet delle cose: cos’è il terzo elemento di disturbo che guida la trasformazione IT, o digital transformation, è l’internet delle cose (in inglese The Internet of Things – IoT). Internet of Things è l’impatto che avranno i sensori e i dispositivi di rete, quando consentiranno agli edifici e alle infrastrutture…
Mobile e Cloud Computing nella Digital Transformation Cloud e dispositivi mobili sono il secondo elemento di disturbo che guida la trasformazione IT. Queste due tecnologie cambiano tutto. Cambiano le nostre aspettative su: dove possiamo lavorare, quando possiamo lavorare, con chi possiamo lavorare e su quali dispositivi possiamo lavorare. Sembra solo ieri che l’iPhone sia apparso per…
Consumerizzazione dell’IT Il primo dei tre fattori che guidano la trasformazione dell’IT è la consumerizzazione. Siamo in un’epoca di massiccio decentramento delle risorse tecnologiche mentre il controllo e la manipolazione delle informazioni passano dal reparto IT ai singoli utenti. In Digital Disruption: Unleashing the Next Wave of Innovation, cioè scatenare la prossima ondata di innovazione, James McQuivey…
Digital Transformation: Il big bang dei sistemi aziendali La collisione tra sistemi di record e sistemi di coinvolgimento, o sistemi di engagement, ha scatenato quello che mi piace chiamare un big bang informativo. Pensa a come sono attualmente i sistemi tecnologici aziendali. È un mondo in cui l’IT agisce come un sistema di treni, spostando…
Caos di informazioni Le informazioni ci circondano. Documenti, email, video, podcast, messaggi vocali, testi, tweet, post di Facebook e conversazioni di LinkedIn sono la spina dorsale informativa delle nostre vite personali e lavorative. Uso la frase “caos dell’informazione” per descrivere questo continuo e accelerato stato di massiccia interruzione delle informazioni e la nostra difficoltà a…
Sistemi di record contro sistemi di engagement Cominciamo con un po’ di storia. I sistemi di record sono i sistemi di base che abbiamo messo in atto durante gli anni 70′, 80′, e 90′ per automatizzare la prima generazione di processi digitali. Pensa a questi come le sostituzioni iniziali per i processi basati su carta.…
Digital Transformation e Digital Business cos’è Ci stiamo spostando in un nuovo mondo coraggioso dove la tecnologia raggiunge ogni aspetto e ogni funzione all’interno di un’organizzazione aziendale. La sfida che stiamo sperimentando è che la tecnologia dell’informazione, o Information Technology, non può più essere gettata dalla finestra, oltre la popolazione di IT, da parte di…
Come alimentare l’ordine e il caos Una delle sfide più difficili per qualsiasi organizzazione consiste nel perseguire due obiettivi, in conflitto tra di loro, allo stesso tempo. Essere coerenti, pur essendo innovativi. La coerenza nei processi consente di imparare a svolgere la stessa attività in maniera migliore, più veloce e, forse, più economica. La coerenza…
Social Innovation – Innovazione Sociale Ogni anno in tutto il mondo circa 20 milioni di bambini sono nati prematuri e di scarso peso. Questa è una sfida ovunque, ma soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Le incubatrici sono estremamente costose, quindi la maggior parte degli ospedali non ne possiede una. Alcuni ospedali possono aver…
Digital transformation – Trasformazione digitale Nel 2013, The Washington Post era diventato un’ombra del suo glorioso passato, che comprendeva anche lo scandalo di Watergate. Come la maggior parte dei supporti di stampa, stava morendo. In primo luogo, i media digitali come Craigslist hanno ucciso la pubblicità privata. Quindi, l’attacco del commercio elettronico ha portato alla…
Innovazione frugale – esempi Rollin King, Herb Kelleher e Lamar Muse, fondarono Southwest Airlines nel 1967. La loro proposta di valore o value proposition, era almeno del 60% in meno rispetto alla media delle altre compagnie aeree. Vorrebbero servre i clienti che sono considerati come non utili da altre compagnie aeree. Ciò è estremamente sensibile…
Ri-progettare la catena del valore esempi Plenty è una start-up verticale ad alta tecnologia a San Francisco che cresce 350 volte in più per la produzione in una determinata area rispetto all’agricoltura convenzionale e secondo il suo amministratore delegato (CEO) e fondatore, Matt Barnard, lo fa utilizzando solo l’1% dell’acqua. Quindi, qual è l’innovazione di…
Definire il valore del cliente (Customer Value) Nel marzo 2012, Sara Blakely è diventata la più giovane miliardaria di sesso femminile. Lascia che ti dica come. Nel 1998 Sara si stava preparando per un party quando si rese conto che non aveva il giusto intimo per ottenere un aspetto liscio con i suoi pantaloni larghi.…
Reimmaginarsi il cliente target Alla fine degli anni ’70, Steve Jobs e Steve Wozniak erano le uniche persone folli che immaginavano che gli individui, anche i bambini, potrebbero acquistare e utilizzare computer. Un’idea simile è stata perseguita dagli ingegneri della Digital Equipment Corporation, la seconda società di computer più grande del mondo dopo IBM. Ken…
Skunk works aziendale e innovazione Il termine Skunkworks si riferisce ad un’unità di un’azienda creata esplicitamente per incoraggiare la creatività eccezionale e il perseguimento di nuove idee. Situata lontano dalla sede aziendale, l’unità prende un gruppo di persone dal loro ambiente di lavoro regolare e gli dà la libertà di perseguire innovazioni radicali. Durante la…