Indice del Contenuto - Web Agency Ragusa & SEO Ragusa
L’intelligenza artificiale può aiutarti a valutare il tuo prossimo investimento?
Molte industrie hanno iniziato a utilizzare l’intelligenza artificiale (A.I.) per raggiungere livelli più elevati di produttività e migliori processi decisionali, ma cosa potrebbe significare AI per gli investitori?
A.I. Intelligenza Artificiale – Significato
L’Intelligenza Artificiale (AI) si riferisce alla creazione di macchine o software intelligenti in grado di eseguire funzioni cognitive, come risolvere problemi o apprendere nuove informazioni. Un vantaggio chiave dell’AI è che può eseguire rapidamente compiti o prendere decisioni che gli esseri umani trovano ripetitivi, difficili o che richiedono tempo.
Uno studio recente ha dimostrato che la regione Asia-Pacific è leader a livello mondiale per l’AI, con il 48% delle imprese nella regione che dichiara di utilizzare attivamente l’AI, rispetto al 39% del Nord America e al 31% dell’Europa.
L’impatto dell’AI sulla gestione degli investimenti
Va notato che l’uso dei computer nella gestione degli investimenti non è un fenomeno nuovo. L’investimento quantitativo, ad esempio, esiste da anni e impiega i computer per effettuare transazioni di trading automatico a frequenze estremamente elevate.
Più recentemente, il settore ha visto l’introduzione di “robo-advisors“, che sono algoritmi che generano un portafoglio finanziario basato sugli obiettivi, le attività finanziarie e la tolleranza al rischio di un investitore.
Tuttavia, gli investimenti quantitativi e i robo-consulenti non fanno altro che scalfire la superficie di ciò che l’intelligenza artificiale può fare nella gestione degli investimenti. In futuro, possiamo aspettarci che l’AI eserciti un’influenza molto più significativa in questa arena, grazie alla sua capacità, tra l’altro, di gestire i big data.
Big data analytics
Oggi, la quantità di dati finanziari disponibili è astronomica e cresce su base giornaliera. Tali dati includono le tendenze del mercato, i report degli analisti, i numeri degli utili, i notiziari, le presentazioni aziendali e le informazioni dai social media. Inoltre, i dati vengono costantemente aggiornati. Questo grande volume di dati in evoluzione viene spesso definito “big data“.
I consulenti patrimoniali si affidano all’elaborazione dei dati finanziari disponibili per elaborare valide strategie di investimento per i propri clienti. Tuttavia, a causa di limitazioni, solo una parte di questi dati può essere elaborata da umani in qualsiasi momento.
D’altra parte, l’intelligenza artificiale, poiché la potenza di calcolo e lo spazio di archiviazione aumentano esponenzialmente nel corso degli anni, è in grado di elaborare e analizzare questi dati finanziari simultaneamente e/o rapidamente senza essere limitati dagli stessi limiti umani.
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per prendere decisioni e previsioni di investimento superiori, poiché può analizzare attraverso un intero spettro di dati finanziari, piuttosto che solo un piccolo sottoinsieme. Potrebbe persino essere in grado di identificare schemi e correlazioni, grazie alla sua capacità di valutare l’immagine più grande.
L’intelligenza artificiale può anche utilizzare il “machine learning“, che consente di apprendere nel tempo come prendere decisioni e previsioni più accurate, sulla base di una valutazione della sua performance precedente.
Nel prossimo futuro, non ci aspettiamo che l’AI sostituisca completamente il modello tradizionale di gestione degli investimenti, ma l’innovazione e la digitalizzazione continueranno ad essere le componenti essenziali di qualsiasi strategia futura. Ci aspettiamo che l’intelligenza artificiale integri la gestione delle relazioni faccia a faccia e faccia parte di un’esperienza cliente completa.
I consulenti umani rimarranno importanti
L’emergere di intelligenza artificiale nel campo della gestione degli investimenti non significa necessariamente che i consulenti umani saranno resi superflui. Al contrario, ci aspettiamo che il consulente umano continui a svolgere un ruolo importante nel processo di investimento, sebbene la natura precisa del ruolo possa evolvere.
Ad esempio, mentre l’intelligenza artificiale può elaborare una grande quantità di big data, non tutti questi dati saranno interamente pertinenti al portafoglio finanziario di un particolare cliente. Un consulente umano dovrà filtrare il dato e impostare i parametri di quali tipi di dati l’AI dovrebbe concentrarsi sull’analisi.
Ai consulenti umani sarà richiesto di interpretare l’investimento in base a qualsiasi scelta effettuata dall’AI, spiegare ai clienti come e perché tali scelte sono vantaggiose e aggiungere un tocco personale all’esperienza, provvedendo a fornire i fattori non acquisiti dal set di dati finanziari.
Sarà necessario un occhio umano critico per esaminare le decisioni suggerite dall’AI, per assicurarsi che abbiano un senso. L’AI potrebbe quindi essere un co-pilota per i gestori di investimenti umani, piuttosto che un sostituto.
- Riparazione Computer a Domicilio in 24 Ore a Ragusa: Affidabilità e Velocità da e-Service Computer Lab - 31 Dicembre 2024
- Perché Investire 2.000 Euro in Servizi SEO è la Scelta Vincente per il Tuo Business Online - 19 Dicembre 2024
- Perché Scegliere e-Service di Puzzo Davide: La Migliore Web Agency per il Tuo Progetto Digitale - 4 Dicembre 2024