Indice del Contenuto - Web Agency Ragusa & SEO Ragusa
- 1 1. Cos’è un sito monopagina (e perché piace tanto)?
- 2 2. Quando un sito monopagina funziona davvero
- 3 3. Quando è un errore (anche grave)
- 4 4. SEO e sito monopagina: un matrimonio difficile
- 5 5. Esperienza utente: più veloce… ma più dispersiva?
- 6 6. Conversioni: meglio pochi obiettivi
- 7 7. Esempio pratico: quando ha funzionato
- 8 8. Esempio pratico: quando NON ha funzionato
- 9 9. Quindi: sito monopagina sì o no?
- 10 10. Ti serve una mano per scegliere?
Nel 2025 i siti monopagina (o “one page”) continuano a essere una scelta popolare, soprattutto per chi vuole qualcosa di rapido, semplice e d’impatto.
Ma attenzione: non sempre sono la soluzione migliore.
In questa guida analizziamo i pro e i contro del sito monopagina, quando funziona davvero e quando invece rischia di bloccare la crescita del tuo business online.
1. Cos’è un sito monopagina (e perché piace tanto)?
Un sito monopagina è un sito web composto da una singola pagina con sezioni collegate da menu ancora presenti ma che scorrono in verticale (scroll).
Perché piace:
- È facile da navigare (soprattutto da mobile)
- Ha meno contenuti da scrivere
- È spesso più economico da sviluppare
Perfetto per chi ha poche cose da dire. Per chi ha tanto… molto meno.
2. Quando un sito monopagina funziona davvero
✅ Se hai un solo servizio/prodotto ✅ Se stai lanciando un evento, promozione o offerta limitata ✅ Se il sito serve solo come biglietto da visita online (ma con supporto attivo su WhatsApp) ✅ Se ti serve una presenza temporanea o minimale
Perfetto per landing page, funnel o progetti verticali con target definito.
3. Quando è un errore (anche grave)
❌ Se hai più servizi o target diversi ❌ Se vuoi posizionarti su Google (SEO) ❌ Se vuoi fare contenuti ricchi (blog, portfolio, case study) ❌ Se il tuo funnel ha più step (es: preventivo, consulenza, video, follow-up)
Un sito one page non scala bene nel tempo. Dopo un po’ ti sta stretto.
4. SEO e sito monopagina: un matrimonio difficile
Google ama i contenuti ben strutturati, approfonditi, con keyword specifiche.
Con un sito monopagina:
- Hai una sola title e una sola meta description
- Non puoi posizionarti per più keyword
- Non hai spazio per link interni
- Rischi di essere troppo superficiale
Un sito a più pagine permette una strategia SEO seria.
5. Esperienza utente: più veloce… ma più dispersiva?
Uno scroll continuo può diventare stancante, soprattutto se:
- Ci sono troppe sezioni
- I contenuti non sono ben separati
- Non c’è una CTA visibile e ripetuta
Best practice:
- Menu con scroll ancorato (sticky)
- Pulsanti visibili ogni 2-3 sezioni
- Riduci i blocchi troppo lunghi
Scroll sì, ma con intelligenza.
6. Conversioni: meglio pochi obiettivi
Il sito monopagina funziona bene se hai un solo obiettivo:
- Richiesta preventivo
- Scaricare una guida
- Prenotare una call
Se provi a fare 5 cose in una pagina… non ne fai bene nessuna.
Focus = conversione.
7. Esempio pratico: quando ha funzionato
Cliente: Personal trainer che voleva promuovere un solo percorso 30 giorni detox.
Abbiamo realizzato un sito monopagina con:
- Sezioni ben separate (problema → soluzione → CTA → testimonianze)
- Pulsante WhatsApp visibile sempre
- Grafica coerente e mobile first
Risultato: +280% richieste rispetto alla precedente pagina generica.
8. Esempio pratico: quando NON ha funzionato
Cliente: Azienda B2B con 4 servizi, target diversi, contenuti tecnici.
Aveva un one page con:
- Tutto ammassato in scroll infinito
- Nessuna CTA chiara
- Nessuna possibilità di fare SEO per le varie aree
Risultato: 0 richieste in 4 mesi. Sostituito con sito multipagina → +12 richieste mese dopo.
9. Quindi: sito monopagina sì o no?
Dipende da:
- Obiettivo (lead rapido o percorso lungo?)
- Complessità dell’offerta
- Necessità SEO
- Prospettiva futura (crescita, contenuti, marketing)
Se hai pochi contenuti e 1 obiettivo = funziona.
Se vuoi posizionarti o scalare = sito multipagina tutta la vita.
10. Ti serve una mano per scegliere?
Alla e-Service:
- Ti aiutiamo a capire cosa ti serve DAVVERO
- Realizziamo sia landing page monopagina che siti completi
- Usiamo strumenti di analisi per decidere con dati veri
Prenota una consulenza gratuita
Contattaci ora
Conclusione
Il sito monopagina non è né giusto né sbagliato. È uno strumento.
Se lo usi nel contesto giusto, funziona alla grande. Se lo usi per tutto… può diventare un limite.
La scelta giusta parte dal tuo obiettivo. E non sempre serve risparmiare. Serve convertire.
- ‘Ci serve solo un sito vetrina’ (spoiler: è il modo più veloce per buttare soldi) - 31 Maggio 2025
- Nessuno ti contatta dal sito? Forse stai spaventando i clienti (senza accorgertene) - 29 Maggio 2025
- Come scrivere la pagina ‘Servizi’ perfetta per il tuo sito aziendale nel 2025 (con esempi) - 27 Maggio 2025