2,1 miliardi = utenti di Internet in tutto il mondo
3.146 miliardi = numero di account di posta elettronica in tutto il mondo
112 = numero di email inviate e ricevute al giorno da parte dell’utente medio aziendale
80,9% = Crescita del numero di siti web di Google
555 milioni = Numero di siti web
300 milioni = Siti web aggiunti nel 2011
$ 44,25 = Ritorno stimato contro 1 dollaro investito in e-mail marketing
Inoltre, se nel 2008 la raccolta pubblicitaria in Italia tramite Internet aveva già superato quella dei canali radio, nel 2012 – come è già avvenuto negli Stati Uniti – si stima che supererà anche quella della carta stampata, imponendo Internet come il secondo mezzo dopo la televisione per volume di investimenti pubblicitari.
Non è certo un caso che uno studio delle Nazioni Unite sottolinei che assicurare l’accesso universale al web «dovrebbe essere una priorità per tutti gli Stati», né che la recente evoluzione della tecnologia digitale si stia orientando ad unificare in un solo strumento portatile (computer, iPad, cellulare) la capacità di diffondere i contenuti più diversi (foto, video, musica, tv, radio, conversazioni telefoniche, navigazione internet etc.) rendendo possibile, in pochi attimi, passare dalla visione della propria serie tv preferita, all’effettuazione di un’operazione bancaria, di un acquisto online o di una videochiamata, alla condivisione di foto sulla propria pagina del social network o di video sul proprio canale personale, alla sorveglianza di un angolo della casa o alla lettura di un quotidiano online e così via.
Anche i dati riguardanti il commercio elettronico sono più che incoraggianti e, già da alcuni anni, il settore sta vivendo una fase di forte espansione. Un numero sempre crescente di utenti, infatti, si rivolge ad Internet per effettuare le più svariate tipologie di acquisti attratti dalla convenienza, dalla comodità oppure solo dalla possibilità di ottenere informazioni più complete sui prodotti di loro interesse, tanto che anche la Commissione Europea punta a raddoppiare il volume del commercio elettronico entro il 2015.
In un contesto così globalmente interconnesso, nel quale le informazioni viaggiano in tempo reale azzerando le distanze e aprendo sempre più i mercati a possibilità nuove rispetto a quelle offerte dal canale del commercio tradizionale, è ormai evidente che, a prescindere dall’attività economica svolta, non è più possibile non essere presenti su Internet. Sia che si voglia avviare una nuova attività online, sia che si voglia promuovere un’attività offline, si dovrà necessariamente possedere un sito web.
A questo punto, però, cominciano le dolenti note. Come scegliere, infatti, a chi affidare la realizzazione, la gestione e la promozione del proprio sito internet? Spesso si finisce per incaricare un amico o un conoscente che ha un’infarinatura tecnica o grafica e che il più delle volte si improvvisa in un settore di grande complessità, senza avere la necessaria competenza.
Infatti, per realizzare un sito web che sia davvero funzionale alle esigenze di un’azienda moderna, occorre necessariamente l’azione sinergica di figure professionali diverse, quali: un sistemista, un programmatore, un grafico, un esperto di web marketing, un webmaster, una web agency.
Ciascuna di queste figure è specializzata in un settore articolato e ben preciso, con competenze che si acquisiscono solo dopo anni di studio e di esperienza. E’ realmente difficile trovare riassunte in una sola persona tutte queste professionalità, ecco perché non ci si può affidare a parenti, amici o persone improvvisate ed ecco perché un buon sito internet non può costare 100 euro.
Ma di cosa si occupano esattamente tutte queste figure?
Il sistemista si occupa dello spazio web che ospita fisicamente il sito internet, dell’amministrazione del server in modo che questo sia veloce e performante (un sito che carichi troppo lentamente, farà scappare il 90% dei propri potenziali clienti), nonché della sicurezza del sito stesso e della sua difesa da incursioni estranee. Si potrebbe pensare che quest’ultimo sia un aspetto superfluo, ma purtroppo accade quotidianamente di essere attaccati da software che scandagliano la rete alla costante ricerca di siti da violare grazie a falle nella loro sicurezza. L’esperto che collega un server al web, infatti, sa benissimo che andando a verificare le visite ricevute, troverà ogni giorno dozzine di tentativi di accesso non autorizzati. La figura del sistemista per siti internet di tipo statico (tutti quei siti, cioè, formati da pagine statiche con contenuti di sola ed esclusiva lettura, di solito aggiornati con scarsa frequenza), potrebbe al limite essere sopperita da quella del programmatore e, insieme, dalle aziende che affittano gli spazi sul web, dato che è anche compito loro offrire misure di sicurezza atte a proteggere i siti che ospitano.
Il programmatore è quella figura che si occupa dell’ossatura di un sito internet, ovvero della creazione del software per gestire siti di tipo dinamico (tutti quei siti, cioè, caratterizzati da un’alta interazione fra sito e utente e dai contenuti redatti dinamicamente, in genere grazie al collegamento con un database) e che conosce ed utilizza vari linguaggi di script come PHP, ASP, Java, JavaScript etc. Il termine “programmatore” viene spesso usato anche per definire chi si occupa di siti web statici, dato che codifica le pagine web usando linguaggi come l’HTML o il CSS, ma non essendo questi ultimi dei veri e propri linguaggi di programmazione, il termine è da considerarsi improprio.
Il grafico è il professionista che cura l’aspetto estetico di un sito internet. L’aspetto è certamente un elemento molto importante per un sito, se si considera che – statistiche alla mano – in media un visitatore impiega meno di 8 secondi per decidere se restare o meno su una pagina web, quindi bisogna subito accoglierlo in un ambiente piacevole e attraente. Per lo stesso motivo, un sito esteticamente bello, ma troppo lento nel caricamento, non è da considerarsi funzionale. Infatti, l’utente che accede alle pagine di un sito, magari dopo aver cercato tramite delle parole chiave su un motore di ricerca, si aspetta di trovare essenzialmente informazioni relative alla sua ricerca, non effetti speciali che lo mettano in difficoltà nel reperire tali informazioni. Ad esempio, se l’utente cerca un ristorante, si aspetta di trovare informazioni su menu e prezzi, magari vuole sapere come prenotare o come raggiungere il luogo. Se al posto di queste informazioni, trova un logo animato che sfarfalla sullo schermo per diversi minuti, entro pochi secondi abbandonerà il sito e molto difficilmente ci ritornerà. Il ristorante perde così un prezioso contatto e un potenziale cliente. Molti grafici si improvvisano creatori di siti web senza averne la necessaria preparazione e realizzano siti pieni di immagini e animazioni che risultano essere molto “pesanti” in termini di kilobyte e che girano velocemente sui loro computer potenti, ma che una volta trasferiti sul server remoto collegato ad internet, saranno lentissimi, e in certi casi anche impossibili da visualizzare per l’utente medio connesso al web. Un errore in cui molti professionisti cadono spesso, inoltre, è quello di realizzare siti interamente in Flash senza tenere conto, però, del fatto che la tecnologia dei motori di ricerca riesce a leggere solo il semplice testo e quindi tali siti, per quanto belli esteticamente, senza i dovuti accorgimenti sono paradossalmente destinati ad avere una scarsissima visibilità e non saranno visitati dalla maggior parte dei nostri potenziali clienti. Un altro svantaggio dei siti realizzati in Flash è che i cosiddetti “file sorgente”, indispensabili per poter modificare e aggiornare il sito, di solito non vengono forniti dal grafico al cliente. Ciò vuol dire che il sito può essere aggiornato o modificato solo da chi lo ha realizzato, il che non sempre rappresenta la soluzione migliore.
L’esperto di web marketing è essenzialmente un esperto di marketing applicato al web. Come abbiamo già accennato, un sito web per quanto gradevole ed efficiente, non servirà a nulla se non è visitato e affinché sia visitato, occorre promuoverlo efficacemente in modo che possa essere visibile tra miliardi di pagine web. Questo obiettivo si ottiene innanzitutto tramite il SEO (Search Engine Optimization) che consiste in tutte quelle attività di ottimizzazione e di promozione finalizzate a migliorare il posizionamento di un sito internet all’interno dei motori di ricerca e, di conseguenza, ad aumentare il numero di visite ricevute. Inoltre, non vanno esclusi altri canali promozionali come ad esempio le campagne banner, le campagne di affiliazione, il pay per click, l’email marketing, il passaparola sui social network etc. Non è molto facile trovare esperti che conoscano in profondità tutti questi aspetti che richiedono ognuno grosse competenze e un aggiornamento continuo.
Il webmaster era quella figura professionale che una volta accentrava in sé tutte le competenze elencate finora. Era il gestore del sito web e contemporaneamente si occupava della programmazione, dell’aspetto grafico, dell’aspetto della sicurezza e dell’aspetto promozionale. Oggi è molto difficile, anche se non impossibile, possedere tutte insieme queste abilità, dato che le tecnologie e le novità progrediscono a ritmi vertiginosi e stare al passo con tutti i loro sviluppi è difficilissimo per una persona sola.
La web agency è quell’azienda che di solito si avvale di un team di esperti (webmaster, programmatori, grafici, esperti di sicurezza, esperti di web marketing) per offrire tutte le competenze e i servizi elencati finora. Non di rado all’interno di ciascun settore, ci sono anche delle sottospecializzazioni. Ad esempio, un esperto SEO può non essere esperto di e-mail marketing, o un programmatore su ambienti Windows può non essere esperto di ambienti Unix/Linux e così via. Purtroppo spesso molte web agency sono interamente gestite da semplici grafici che ne sanno poco di programmazione o da semplici programmatori che non sanno nulla di SEO o di web marketing, sono cioè gestite da figure competenti solo in parte, il che può compromettere la visibilità o la funzionalità del proprio sito internet e di conseguenza la sua capacità di attrarre clienti/utenti.
In conclusione, speriamo che questa piccola guida sia stata utile per dare al lettore un’idea delle problematiche che ruotano intorno alla creazione, alla gestione e alla promozione di un sito internet. Soprattutto se si possiede un’attività commerciale o si vuole avviare un business online, il consiglio più sensato è quello di non affidarsi a figure improvvisate per la realizzazione del proprio sito web e di rivolgersi a professionisti qualificati in grado di realizzarlo, promuoverlo e svilupparlo adeguatamente in modo che produca risultati tangibili, accrescendo il proprio volume d’affari e il proprio portafoglio clienti.
In tal senso, la e-Service è un’agenzia che vanta un’esperienza decennale nel settore e fornisce servizi professionali di sviluppo siti web, avvalendosi di un team di professionisti qualificati. In questo mondo così concorrenziale, mette a tua disposizione dei talenti professionali che lavorano collettivamente per aiutarti a migliorare la tua presenza online e a rendere il tuo sito web molto più attraente, produttivo e facile da usare (user friendly). e-Service ti propone idee innovative e personalizzate per venire incontro ad ogni tua esigenza e per incrementare il tuo mercato online.
Perchè scegliere un sito di ecommerce?
L’e-commerce in Italia registra un +43% nel 2011. Le statistiche.
Cos’è il retargeting comportamentale?
- Applicare la pasta termica sulla CPU - 29 Luglio 2023
- Incontra i nostri tecnici dell’assistenza: Davide Puzzo da Ragusa! - 29 Marzo 2023
- Capire il tuo PC: flusso d’aria positivo e negativo - 21 Giugno 2022
10 commenti