SEO per Mobile: la configurazione del tuo sito per cellulari
Dal punto di vista tecnico, esistono davvero tre tipi di configurazioni da considerare per la pubblicazione del contenuto del tuo sito web mobile. La configurazione che la tua attività sceglie dipenderà sia da ciò che l’organizzazione può supportare, sia da ciò che stai cercando di realizzare per il dispositivo mobile. È inoltre importante notare che stiamo parlando solo del web mobile adesso, e non le applicazioni che vengono scaricate ed eseguite come applicazioni sui dispositivi mobili.
La prima opzione è utilizzare il Responsive Web Design. Questo è molto comune in questi giorni e ti permette di costruire fondamentalmente un sito che serve lo stesso contenuto dallo stesso URL, non importa da quale dispositivo stia navingando l’utente.
I siti web responsive design utilizzeranno le query multimediali CSS per indicare come rendere il contenuto sulle diverse dimensioni dello schermo rilevato, adattando automaticamente le cose come i caratteri e le immagini ai layout più appropriati. Google ha espresso la propria preferenza per questa configurazione, e ha il vantaggio di avere solo bisogno di mantenere un codice base durante la creazione di nuovi contenuti, per mantenere e ottimizzare i contenuti esistenti. Un aspetto negativo è che potresti scoprire che in realtà desideri modificare l’esperienza mobile in base alle intenzioni dei visitatori da dispositivi mobili. Ed ecco che questi stessi vantaggi possono rapidamente trasformarsi in limitazioni.
La seconda opzione è quella di rilevare e servire dinamicamente il contenuto in base all’agent dell’utente che viene inviato tramite il browser. Il server web individuerà gli utenti sui dispositivi mobili e restituirà il contenuto appropriato. Mentre questa opzione può darti un po’ di flessibilità nel modo in cui scegli di trattare i visitatori mobili, da una prospettiva di ricerca corri il rischio che i crawler dei motori di ricerca vedano contenuti diversi mentre esaminano le tue pagine. Probabilmente dovrai anche mantenere un codice più complesso.
Una terza opzione consiste nel mantenere un sito completamente separato che servirà i contenuti mobili su un URL separato. Tradizionalmente, questo è localizzato in un sottodominio, come m.iltuositoweb.com e il server sarebbe responsabile della rilevazione di un dispositivo mobile e di reindirizzare l’utente sul sito mobile dedicato. Potresti anche riconoscere questo tipo di soluzioni da quel piccolo link in basso che dice qualcosa di simile, “Passa alla versione desktop”, che offrirà all’utente la possibilità di tornare al sito regolare. Naturalmente, avrai il massimo livello di flessibilità per personalizzare l’esperienza mobile e soddisfare le intenzioni degli utenti mobili con questa opzione, ma serviranno anche le risorse necessarie per mantenere un altro sito web.
Un’altra cosa da considerare è che, perché questo è un sito totalmente separato, un motore di ricerca in genere lo tratterà come tale. Una cosa da notare è che è possibile utilizzare i cosiddetti “Switchboard Tags” per indicare ai motori di ricerca le versioni desktop equivalenti del contenuto mobile. Queste cose funzionano come i Canonical URL e Redirect che abbiamo trattato negli articoli iniziali. Ogni configurazione ha i suoi vantaggi ed i suoi contro, i suoi limiti ed i suoi usi. Quello che veramente si evince è quanto si vuole soddisfare l’intento mobile e che cosa la tua azienda può realmente sostenere.
Qualunque cosa tu decida, offrire a un visitatore mobile un sito ottimizzato fornirà un vantaggio competitivo e la consapevolezza che i tuoi sforzi aumentano la tua visibilità in un insieme di nuovi dispositivi e canali in continua espansione.
- Applicare la pasta termica sulla CPU - 29 Luglio 2023
- Incontra i nostri tecnici dell’assistenza: Davide Puzzo da Ragusa! - 29 Marzo 2023
- Capire il tuo PC: flusso d’aria positivo e negativo - 21 Giugno 2022