Indice del Contenuto - Web Agency Ragusa & SEO Ragusa
- 1 Cosa considerare nel comprare una stampante?
- 2 Le stampanti possono essere di tipo diverso.
- 3 1. Il carico di lavoro.
- 4 2. Il toner e il tamburo.
- 5 Stampare a casa
- 6 Cosa vuol dire in esacromia?
- 7 L’appassionato di fotografia.
- 8 Ma l’argomento inchiostri, essendo molto complesso, non si esaurisce qui.
- 9 La fotografia come lavoro.
- 10
Cosa considerare nel comprare una stampante?
Innanzitutto, dobbiamo capire che tipo di utente siamo, che cosa ci aspettiamo dalla nostra stampante, che tipo di produzione vogliamo ottenere, nonché quali sono i volumi di stampa che pensiamo di effettuare. Questo fa cambiare di parecchio la decisione di acquisto! Infatti, possiamo spaziare in un vasto ambito che va dal multifunzione tuttofare per la casa, alla stampante da produzione.
Le stampanti possono essere di tipo diverso.
Ovviamente, quando parliamo di stampanti non esiste “la stampante”, ma esistono diversi tipi di stampante ed esistono diverse tecnologie di stampa. Per esempio, se la nostra esigenza è quella documentale, da ufficio e con grossi carichi di lavoro, allora dobbiamo prendere in considerazione la tecnologia laser. La scelta della stampante laser dipende esclusivamente dal volume di stampe mensile che si vuole ottenere, le stampanti laser, infatti, vanno scelte essenzialmente in base a due elementi:
1. Il carico di lavoro.
Il carico di lavoro viene calcolato dalla casa produttrice della stampante tramite stress test ed è il numero massimo di pagine che la stampante è capace di effettuare ogni mese. Ad esempio, un carico di lavoro di 5.000 pagine, di solito significa che è possibile stampare 5.000 pagine al mese senza esaurire la stampante. I carichi di lavoro variano a seconda delle diverse marche di stampanti e dei diversi modelli. Le stampanti per la casa, in genere, hanno un ciclo di 5.000 pagine o inferiore, mentre le stampanti progettate per uso ufficio possono sopportare un carico pari o superiore alle 250.000 pagine.
2. Il toner e il tamburo.
Di solito il toner, per una stampante che ha un carico di lavoro da 5.000 pagine, ha una capacità di stampa che va dalle 2.000 alle 3.000 pagine. Le pagine stampate usurano il tamburo che ha una durata media di 12.000-15.000 stampe.
Altro elemento da tenere in considerazione è che, a fronte di un investimento iniziale più cospicuo per l’acquisto della stampante, si avrà che un costo delle stampe che si abbasserà di conseguenza poiché più elevato sarà l’investimento iniziale, maggiore sarà la capacità del toner e la durata del tamburo.
In ambito fotografico, invece, è la tecnologia a getto di inchiostro a farla da padrona, questo per due motivi principali:
la flessibilità, il che vuol dire poter usare diversi supporti, cartacei e non anche diversi tra di loro;
la qualità di stampa vera e propria, quindi la resa cromatica, lo spazio colore e l’omogeneità delle sfumature.
Anche gli inchiostri sono un settore sul quale ci focalizzeremo, perché è vero che stiamo parlando di una tecnologia di stampa, ma all’interno di questa tipologia vi sono molti tipi di inchiostri.
Sbagliare l’acquisto della stampante, vuol dire sbagliare l’acquisto degli inchiostri e sbagliare l’acquisto degli inchiostri vuol dire NON potere ottenere i risultati che ci aspettavamo.
Stampare a casa
Se immaginiamo un utilizzo casalingo, abbiamo bisogno di un multifunzione tuttofare per la casa, ma se abbiamo anche la passione per la fotografia, allora dobbiamo rivolgere la nostra attenzione ad un multifunzione in esacromia.
Cosa vuol dire in esacromia?
Che abbia almeno sei colori, oltre la quadricromia base ciano/magenta/giallo/nero avremo il ciano light e il magenta light. Ciò consente di avere molte sfumature in più proprio per la stampa fotografica, ma ovviamente non è l’unico fattore di scelta, perché in casa avremo bisogno magari di stampare un po’ di tutto: produrre documenti , mandare un fax, fare una fotocopia e tutte queste funzioni possono essere effettuate da un unico dispositivo con una qualità ed una velocità inimmaginabili fino a qualche anno fa, dispositivo che è inoltre dotato di un elegante design ed è di facile utilizzo grazie ai pannelli touch.
L’appassionato di fotografia.
Se siamo dei provetti fotografi e abbiamo l’esigenza di stampare formati più grandi rispetto all’A4, allora dobbiamo rivolgere la nostra attenzione alle stampanti semiprofessionali. Ciò vuol dire avere stampe da esposizione di una durata ed una qualità superiore a quella della semplice stampante A4, ma vuol dire anche potersi approcciare alla stampa in bianco e nero, piuttosto che a colori o su carte telate fineart o su carta lucida etc..
Per venire incontro a tutte queste esigenze dobbiamo quindi rivolgerci a formati più ampi dell’A4, quindi a un A3 di 30×40 cm oppure ad un A2 di 60×40 cm.
Ma l’argomento inchiostri, essendo molto complesso, non si esaurisce qui.
All’interno della famiglia degli inchiostri fotografici a pigmenti esistono due tipologie di inchiostri: uno ci permette di stampare bene il colore ed un altro ci permetterà di stampare anche in bianco e nero.
Questo crea già una differenza enorme al momento della scelta della stampante ed, oltre a questo, dobbiamo chiederci ancora una volta quanto stampiamo perché ci troveremo di fronte a cartucce di taglia diversa o addirittura taniche di taglia diversa.
Anche questo determinerà l’acquisto della stampante, in quanto a fronte di un investimento iniziale più cospicuo, si avrà un costo delle stampe che si abbasserà di conseguenza in quanto sarà maggiore la capacità delle cartucce/taniche abbassando il costo per ogni copia.
La fotografia come lavoro.
Se invece l’intenzione è di produrre stampe per lavoro, allora ci dobbiamo rivolgere a tutte le stampanti professionali a largo formato.
Come formato, si parte dall’A2 di 60×40 cm sino ad arrivare a 64” di luce, e qui oltre al formato va tenuto conto anche del tipo di carte che andremo ad utilizzare (anche a rotolo) e diventa molto importante e fondamentale, dato che stiamo parlando di stampe da vendere, anche il poter calcolare in modo certo il costo di ogni singola copia.
In conclusione, che tu sia un appassionato di fotografia o un amatore evoluto o un professionista della stampa o aspirante tale, speriamo ti siano più chiari adesso i criteri in base al quale scegliere la tua futura stampante, sempre tenendo presente che certi processi e certi concetti come l’installazione di una stampante e lo spazio colore sono uguali, sia per il multifunzione da casa, sia per il grande formato da produzione.
- Applicare la pasta termica sulla CPU - 29 Luglio 2023
- Incontra i nostri tecnici dell’assistenza: Davide Puzzo da Ragusa! - 29 Marzo 2023
- Capire il tuo PC: flusso d’aria positivo e negativo - 21 Giugno 2022