Per orientarsi al meglio nella scelta di un notebook, bisogna anzitutto porsi due domande. La prima è “quale budget ho a disposizione?”. Per i notebook esistono infatti, più o meno, tre fasce di prezzi: quelli di medio livello si aggirano intorno ai 500-600 euro, quelli di categoria elevata toccano gli 800-900 euro, quelli considerati il top della serie vanno dai 1.000 euro in su.
Oltre a queste fasce, esistono anche due particolari categorie di notebook: i netbook e gli ultrabook.
I netbook sono praticamente dei notebook in miniatura dal prezzo molto contenuto (300-500 euro). Hanno un display molto piccolo che può andare dai 7 ai 12 pollici (all’incirca le dimensioni di un libro) e delle specifiche tecniche limitate che li rendono ideali per la navigazione web in mobilità, la condivisione e il gaming nei social network, l’elaborazione di testi e il basilare editing di immagini, ma – anche se alcuni netbook sono in grado di riprodurre contenuti HD – in genere non sono dispositivi adatti per gestire files di foto e video molto grandi.
Gli ultrabook, al contrario, sono notebook di fascia molto alta che si caratterizzano per l’estrema potenza, portabilità e leggerezza. Sono infatti ultrasottili, ultraveloci e hanno una notevole autonomia della batteria. Altra loro caratteristica di rilievo è data dal fatto che al posto degli hard disk tradizionali, sono dotati di drive a stato solido (SSD) più veloci e resistenti.
La seconda domanda è “che uso devo fare di questo notebook?”. Anche questa è una domanda fondamentale per individuare le caratteristiche principali su cui basare la propria scelta.
Ad esempio, se si ha la necessità di un notebook da portare sempre con sé, è consigliabile sceglierne uno con un display dal diametro non superiore a 15” e con una batteria a lunga durata, altrimenti la portabilità non sarà ottimale. Se invece si ha la necessità di un notebook da usare principalmente in ufficio o in casa per giocare e vedere film, si potrà sceglierne uno dallo schermo più grande e riposante per la vista. Se si desidera utilizzare il computer prevalentemente per navigare in internet, la scelta migliore potrebbe essere data da un netbook o meglio ancora, se si desidera stare sempre connessi, da un tablet. Sempre in base all’utilizzo che se ne dovrà fare, si sceglierà un modello di computer con una scheda grafica o un processore più o meno potenti.
Dopo aver focalizzato quali sono le proprie esigenze e i propri margini di spesa, occorre concentrarsi sulle specifiche tecniche del notebook. Rispetto ai PC fissi, i portatili offrono una minore libertà di scelta,si acquistano a scatola chiusa e risulta più difficoltoso anche sostituire componenti come RAM o hard disk, quindi diventa molto importante, prima di procedere all’acquisto, valutare bene la componentistica hardware presenteall’interno del notebook.
I requisiti minimi per un portatile di buon livello sono rappresentati da:
- un processore dual core da almeno 2.20 GHz (gigahertz) tenendo presente chepiù il valore di GHz è alto, più il computer è veloce. Un processore Intel Core I3 o un equivalente processore AMD nesono due buoni esempi. Il dual core è in pratica un processore a doppio nucleo, cioè è costituito da due processori indipendenti in una sola CPU. Più nuclei di processore sono presenti e più potente sarà il notebook, infatti nei modelli di fascia più alta sono installati dei quad core, ovvero quattro nuclei e quindi com’è ovvio, anche il prezzo di questi notebook sarà superiore;
- una RAM non inferiore a 4 GB di memoria, ovviamente maggiore è la capacità della RAM, maggiore è la capacità del computer di memorizzare temporaneamente i dati e di richiamarli;
- una scheda video opportunamente scelta in base all’utilizzo che si vuole fare del notebook. La scheda video si occupa, infatti, di come vengono visualizzate le immagini, le animazioni e i colori e quindi se si usa il notebook soprattutto per navigare su internet e redigere documenti, può andar bene una qualsiasi scheda video integrata, se invece lo si usa per vedere film e video in HD o per i videogiochi, specie se di ultima generazione,è opportuno orientarsi verso un portatile con scheda video dedicata, come ad esempio una ATI o una Nvidia da 256 MB di memoria. Tale memoria è dedicata alla sola scheda video, in modo da non sottrarre risorse alla RAM del computer);
- un hard disk di capacità uguale o superiore a 500 GB, considerando anche la sua velocità di rotazione per minuto (misurata in rpm). Ad esempio, un disco fisso da 7200 rpm consente un accesso ai dati più rapido rispetto a uno da 5400 rpm;
- una batteria, la cui capacità si misura in mAh (milliampere per ora) e in base alle celle in essa presenti, non inferiore a 6 celle le quali dovrebbero garantire fino a 5 ore di durata, anche se dipende sempre dall’uso che si fa in quelle ore del notebook.
Altri componenti di rilievo sono la scheda di rete wi-fi per la connessione wireless ad internet, cioè senza usare fili o cavi, scheda di cui ormai sono equipaggiati tutti i portatili e che di solito è di qualità standard e la scheda audio la quale si occupa della gestione e della qualità del suono, che è integrata e anche questa, di solito, nei notebook di fascia media ha caratteristiche accettabili. Se si desidera utilizzare programmi di registrazione ed elaborazione musicale di livello professionale, la soluzione potrebbe essere acquistare una scheda audio esterna USB adatta alle proprie esigenze.
Infine, un occhio è bene darlo anche il design e soprattutto alla robustezza dei materiali di cui è costituito il notebook, alla comodità del trackpad e della tastiera, tutti elementi che, a parità di componentistica interna, possono influire nella scelta tra un notebook e un altro.
Speriamo, con questi suggerimenti, di esserti stati utili nella futura scelta del tuo notebook. Se sei ancora indeciso sul tipo di acquisto che vuoi fare, leggi anche l’articolo su Come scegliere un tablet.
- Riparazione Computer a Domicilio in 24 Ore a Ragusa: Affidabilità e Velocità da e-Service Computer Lab - 31 Dicembre 2024
- Perché Investire 2.000 Euro in Servizi SEO è la Scelta Vincente per il Tuo Business Online - 19 Dicembre 2024
- Perché Scegliere e-Service di Puzzo Davide: La Migliore Web Agency per il Tuo Progetto Digitale - 4 Dicembre 2024
1 commento