Indice del Contenuto - Web Agency Ragusa & SEO Ragusa
SEO: esplorare l’architettura delle informazioni di un ecommerce
Proprio come qualsiasi altro tipo di sito web, i motori di ricerca devono capire come è organizzato il tuo contenuto all’interno del tuo sito di e-Commerce. Con una struttura ben organizzata, le tue pagine di contenuto, le pagine specifiche di e-Commerce e anche i prodotti stessi, saranno chiaramente riconoscibili e identificabili attraverso i motori di ricerca durante la scansione delle pagine del tuo sito. Ricorda che il collegamento interno è fondamentale per aiutare i motori di ricerca a comprendere la struttura del tuo sito web. Quando entri in un negozio nel mondo offline, è organizzato in sezioni diverse per aiutare i visitatori a percorrere nella giusta direzione prima di iniziare a cercare prodotti specifici sugli scaffali.
I siti web dovrebbero essere costruiti tenendo lo stesso concetto in mente; utilizzando il collegamento per impostare quella struttura.
Al livello più alto della tua gerarchia puoi identificare le diverse categorie di prodotti che vendi. All’interno di queste pagine di categoria, puoi collegarti al livello successivo di sottocategorie o prodotti. In questo modo, i motori di ricerca potranno capire cosa si vende e quali categorie di prodotti rientrano nei tuoi prodotti. Ciò consente loro di restituire ai visitatori le pagine migliori e più rilevanti del tuo sito.
Architettura SEO di un ecommerce – esempi
Se qualcuno stava cercando scarpe, ad esempio, un motore di ricerca può restituire la tua pagina generale di scarpe.
Quando si inizia a cercare un certo tipo di scarpe, puoi volere che finiscano nella tua pagina di sottocategoria per quel tipo di scarpa. E se stanno digitando numeri di modello e prodotti specifici, si desidera che vengano restituite le pagine di prodotto appropriate. Quando arriviamo alle pagine del prodotto stesso, ci sono alcune cose da ricordare. In primo luogo, ogni prodotto dovrebbe avere una propria pagina unica. Su ciascuna di queste pagine, è necessario includere contenuti attorno a tale prodotto.
Ciò significa cose come:
- l’inclusione del nome del prodotto,
- le immagini correttamente contrassegnate,
- immagini robuste e uniche del prodotto,
- colori del prodotto,
- dimensioni del prodotto,
- descrizioni del prodotto,
- prezzo,
e altre opzioni, indipendentemente dal fatto che sia o meno in stock (disponibile in magazzino) e una serie di altri attributi che in genere si associano ai prodotti di e-Commerce.
Oltre al contenuto della pagina, abbiamo anche la possibilità di identificare più chiaramente questi attributi per i motori di ricerca aggiungendo metadati speciali al tuo codice. E, naturalmente, non dimenticare di assicurarti di includere le tue categorie, sottocategorie e pagine di prodotti nelle sitemaps di XML. Puoi anche pesare l’importanza relativa di ogni livello di queste pagine o di pagine specifiche stesse per dare ai motori di ricerca un’idea di quali pagine si ritiene siano le più importanti del tuo sito. Più è possibile far identificare ai motori di ricerca i dettagli delle informazioni sui prodotti di e-Commerce attraverso la struttura del sito, i collegamenti interni (link interni o internal links) e i metadati, più si fidano del tuo sito fornendo uno shopping fatto da un’esperienza di qualità per gli utenti e così via per tutte le altre cose similari, che se curate nello stesso modo rende più probabile che i motori di ricerca siano a restituiscano le tue pagine nella competizione con altri siti di ecommerce.
- Incontra i nostri tecnici dell’assistenza: Davide Puzzo da Ragusa! - 29 Marzo 2023
- Capire il tuo PC: flusso d’aria positivo e negativo - 21 Giugno 2022
- Velocità di rete: come velocizzare la rete - 11 Aprile 2022